Il trasporto è stato affidato, con gara pubblica, ad una ditta esterna ed è effettuato con tre mezzi su cinque diversi percorsi:
- plesso Mottini - percorso ovest;
- plesso Mottini - percorso est;
- plesso Pascoli;
- plesso De Amicis
- plesso Stadio.
Il servizio si effettua secondo il calendario annualmente stabilito dagli organismi scolastici e prevede una sola corsa di andata ed una di ritorno, al termine delle lezioni (il servizio di trasporto non è previsto nella pausa pranzo).
REGOLAMENTO
Modalità di espletamento del servizio trasporto scolastico
Il servizio di trasporto scolastico è istituito come intervento volto a concorrere all’effettiva attuazione del diritto allo studio, facilitando la frequenza scolastica degli alunni residenti in zone periferiche. Il servizio è garantito dal Comune di Romano di Lombardia nell’ambito delle proprie competenze compatibilmente con le disposizioni previste dalle leggi finanziarie e dalle effettive disponibilità di bilancio.
- L’organizzazione del servizio è affidata all’ufficio Servizi Scolastici del Comune di Romano di Lombardia (via C. Battisti, 5 – tel. 0363 982341) che lo organizza secondo il calendario annualmente stabilito dagli organismi scolastici prevedendo una sola corsa di andata ed una di ritorno, al termine delle lezioni (il servizio di trasporto non è previsto nella pausa pranzo).
- Il servizio scuolabus è garantito agli alunni la cui abitazione è situata ad una distanza non inferiore a 2 km dalla sede scolastica di competenza (seguendo il percorso pedonale più breve). La scelta di una sede scolastica diversa da quella di competenza non dà diritto al servizio. Il servizio è garantito anche agli alunni abitanti ad una distanza inferiore a 2 km dalla sede scolastica di appartenenza ma costretti a percorrere strade con particolare densità di traffico o comunque pericolose (la valutazione nel merito spetterà all’Amministrazione Comunale). Il servizio è esteso anche ad altri alunni che ne facciano richiesta compatibilmente con l’organizzazione in essere.
- L'ammissione al servizio deve essere richiesta dai genitori utilizzando gli appositi moduli predisposti dall'ufficio Servizi Scolastici che organizzerà il trasporto in tempo utile sulla base delle richieste presentate entro e non oltre il 30 giugno. Le richieste presentate oltre tale termine potranno essere soddisfatte se e in quanto compatibili con l’organizzazione già in essere e con i posti disponibili. L’accoglimento della domanda è subordinato alla verifica da parte dell’ufficio del rispetto di tutti i criteri previsti dal regolamento.
- Nella domanda dovranno essere indicate le generalità dell’alunno e dei genitori, nonché di ulteriori adulti delegati dai genitori al ritiro del bambino. Nel sottoscrivere la domanda i genitori degli alunni si impegnano ad essere presenti alla fermata dello scuolabus per ritirare il proprio figlio; in caso di impedimento devono espressamente delegare un altro famigliare o un adulto di riferimento. L’accettazione dell’obbligo di essere presente alla fermata dello scuolabus è condizione indispensabile per accedere al servizio.
- I percorsi, le fermate e gli orari vengono determinati annualmente, prima dell’inizio dell’anno scolastico tenendo conto delle richieste pervenute entro il termine stabilito, degli orari di apertura delle scuole, degli stradari di riferimento cercando di ottimizzare l’efficacia e l’efficienza del servizio.
- L’iscrizione al servizio ha validità annuale e comporta il suo utilizzo con continuità e regolarità. Eventuali disdette dovranno essere motivate e comunicate all’Ufficio Servizi Scolastici in forma scritta. Nel caso di non utilizzo del servizio per limitati periodi, a causa di sopravvenute esigenze famigliari, le famiglie dovranno darne tempestiva comunicazione agli autisti e all’ufficio Servizi Scolastici.
- All'inizio di ogni anno scolastico copia degli elenchi degli alunni iscritti al servizio verrà consegnata alla scuola e alla ditta appaltatrice del servizio. Ai genitori verrà comunicato nominativo e numero di telefono dell’autista e il relativo percorso dello scuolabus con le varie fermate. Gli autisti dovranno avere i numeri di telefono dei genitori dei bambini, della Direzione Didattica e dell’ufficio Servizi Scolastici.
- La conduzione del minore dall’abitazione alla fermata dello scuolabus e viceversa è di competenza della famiglia che si assume tutte le responsabilità. II genitore, sottoscrivendo la domanda al servizio, solleva l'Amministrazione comunale da ogni responsabilità per quel che concerne gli avvenimenti che precedono e seguono la salita e la discesa dallo scuolabus.
- L'autista non deve partire prima che tutti i bambini siano seduti. Egli è responsabile dell'incolumità fisica dei bambini sul pullman. In caso di infortunio dovrà informare personalmente dell'accaduto i genitori, l'ufficio Servizi Scolastici e la Direzione Didattica relazionando per iscritto sull’accaduto.
- Eventuali deficienze del servizio saranno segnalate dagli utenti all'ufficio Servizi Scolastici che provvederà a informarne la Ditta Appaltatrice.
- L’Amministrazione comunale, mediante provvedimento della Giunta Municipale, stabilisce annualmente la quota di compartecipazione al costo del servizio di trasporto scolastico da richiedere alle famiglie degli alunni che ne usufruiscono. Il pagamento del servizio dovrà essere effettuato in tre rate trimestrali presso la Tesoreria
- Per coloro che, senza giustificata motivazione o preavviso scritto, non effettueranno i pagamenti entro le scadenze stabilite, potrà essere applicata la sospensione del servizio e verranno avviate le procedure di legge per il recupero del credito. In caso di inadempienza rispetto al pagamento delle rate, di durata superiore ai 30 (trenta) giorni sarà inviato un primo sollecito di pagamento; decorsi ulteriori 30 (trenta) giorni senza che si provveda al pagamento della tariffa si procederà all'iscrizione a ruolo ai sensi della legge.
Quote di compartecipazione alla spesa per il servizio di trasporto scolastico
Le quote a carico degli utenti sono determinate in base all’appartenenza ad una delle fasce ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) sotto elencate:
|
fasce ISEE |
Quota annua |
Quota trimestrale |
Prima Fascia |
Fino a € 9.000,00 |
€ 210,00 |
€ 70,00 |
Seconda Fascia |
Da € 9.001,00 ad € 15.458,00 |
€ 255,00 |
€ 85,00 |
Terza fascia |
Oltre € 15.459,00 |
€ 300,00 |
€ 100,00 |
Per i non residenti è applicata automaticamente la quota massima prevista.
Il costo del servizio per l’intero anno scolastico dovrà essere versato in tre rate di uguale importo entro le seguenti scadenze:
1^ rata entro il 20 settembre
2^ rata entro il 20 dicembre
3^ rata entro il 20 marzo
la riduzione della quota per il servizio di trasporto scolastico potrà essere applicata a coloro che inoltreranno apposita domanda all’ufficio Servizi Scolastici entro il 30 giugno corredata da certificazione ISEE in corso di validità (l’ISEE va calcolato in base ai nuovi criteri fissati ai sensi del DPCM 159/13 e circolare inps 171/2014)
Per i nuclei famigliari con più di un figlio, le quote per ogni figlio vengono così stabilite:
|
fasce ISEE |
Quota annua |
Quota trimestrale |
Prima Fascia |
Fino a € 9.000,00 |
€ 150,00 |
€ 50,00 |
Seconda Fascia |
Da € 9.001,00 ad € 15.458,00 |
€ 195,00 |
€ 65,00 |
Terza Fascia |
Oltre € 15.459,00 |
€ 240,00 |
€ 80,00 |
A coloro che chiederanno il servizio per una sola corsa giornaliera (andata o ritorno) sarà applicata una riduzione del 30 % della quota (arrotondata al decimo superiore).