È stato pubblicato il nuovo DPCM che impone la limitazioni di molte attività produttive. Per quanto riguarda le attività non produttive (es. commerciali, professionali, servizi…) si applica l’ordinanza di ieri di Regione Lombardia, che è più restrittiva delle norme nazionali, dato che la nostra Regione è la più colpita dal Covid-19.
Il Decreto del Governo, valido fino al 3 aprile, sospende tutte le attività produttive non essenziali. Le attività essenziali, che trovate elencate negli allegati qui sotto, sono collegate alla salute, al cibo e all’energia, con il loro indotto.
Siccome alcune aziende non possono chiudere come un semplice ufficio, si dà tempo 3 giorni per chiudere gli impianti e smaltire le giacenze.
Tutte le attività sospese possono proseguire in lavoro agile. Restano consentite le attività funzionali alla filiera di quelle essenziali, così come le attività legate ai farmaci, settore sanitario, agricolo e alimentare. Possono restare aperte le attività a ciclo produttivo continuo se interromperle crea pregiudizio agli impianti o alla sicurezza.
"Regione Lombardia, d’accordo con i sindaci del nostro territorio, con le associazioni di categoria e con le parti sociali, ha deciso di emanare un’ordinanza con la quale vengono disposte nuove stringenti limitazioni per contrastare la diffusione del Coronavirus".
Lo comunica il presidente della Regione, Attilio Fontana, dopo un confronto avuto oggi in videoconferenza con i sindaci dei capoluoghi della Lombardia, il presidente dell'ANCI Lombardia e dell'UPL e i rappresentanti del Tavolo del Patto per lo Sviluppo. L’ordinanza entra in vigore domani e produce effetto - salvo diverse disposizioni legate all’evoluzione della situazione epidemiologica - fino al 15 aprile.
La competenza sulla chiusura delle attività produttive é del Governo ma i rappresentanti delle associazioni di impresa hanno garantito che fin dalle prossime ore chiederanno ai propri associati di sospendere comunque tutte quelle produzioni che non fanno parte delle filiere ‘essenziali’.
L’atto del presidente Fontana amplia le decisioni del Governo con ulteriori interventi tra i quali si segnalano:
- Il divieto di assembramento nei luoghi pubblici - fatto salvo il distanziamento (droplet) - e conseguente ammenda fino a 5mila euro;
- La sospensione dell'attività degli Uffici Pubblici, fatta salva l'erogazione dei servizi essenziali e di pubblica utilità;
- La sospensione delle attività artigianali non legate alle emergenze o alle filiere essenziali;
- La sospensione di tutti i mercati settimanali scoperti;
- La sospensione delle attività inerenti ai servizi alla persona;
- La chiusura delle attività degli studi professionali salvo quelle relative ai servizi indifferibili e urgenti o sottoposti a termini di scadenza;
- La chiusura di tutte le strutture ricettive ad esclusione di quelle legate alla gestione dell’emergenza. Gli ospiti già presenti nella struttura dovranno lasciarla entro le 72 ore successive all’entrata in vigore dell’ordinanza;
- Il fermo delle attività nei cantieri edili. Sono esclusi dai divieti quelli legati alle attività di ristrutturazione sanitarie e ospedaliere ed emergenziali, oltre quelli stradali, autostradali e ferroviari;
la chiusura dei distributori automatici cosiddetti 'h24' che distribuiscono bevande e alimenti confezionati;
il divieto di praticare sport e attività motorie svolte all'aperto, anche singolarmente.
Restano aperte le edicole, le farmacie, le parafarmacie ma deve essere in ogni caso garantita la distanza di sicurezza interpersonale di un metro.
Ai supermercati, alle farmacie, nei luoghi di lavoro, a partire dalle strutture sanitarie e ospedaliere, si raccomanda a cura del gestore/titolare di provvedere alla rilevazione della temperatura corporea.
Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, valgono le prescrizioni su distanziamento degli utenti contenute nelle due ordinanze regionali già in vigore.
Resta affidata ai sindaci la valutazione di ampliare ulteriormente le disposizioni restrittive in base alle rispettive esigenze.
Si allega di seguito il testo dell'ordinanza.
AGGIORNAMENTO:
Come disposto dai Ministri dell’Interno e della Sanità, allo scopo di contrastare il virus COVID-19:
È fatto divieto a tutti di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute, a decorrere da oggi domenica 22 marzo 2020 e fino all’entrata in vigore di un nuovo decreto del Presidente del Consiglio.
Si allega di seguito l'ordinanza del Ministero dell'Interno
A seguito dell'ultimo decreto del Presidente del Consiglio è stato deciso di LIMITARE I SERVIZI del COMUNE solo per i casi ESSENZIALI.
In particolare per l'Ufficio anagrafe (SOLO PER DENUNCE DI MORTE E ATTI DI NASCITA) e la Polizia Locale, durante gli orari soliti di apertura al pubblico, chi avrà bisogno dovrà citofonare e/o bussare ed entrare uno alla volta.
Per altre urgenze che necessitano dell'ufficio anagrafe, è necessario prendere appuntamento.
Per gli altri servizi potrete fissare un appuntamento telefonando ai numeri presenti sul sito internet del comune o telefonando al centralino 0363 982311.
Ci scusiamo per il disservizio causato dalla necessità di maggior tutela di tutti.
Poco fa sono stati illustrati in conferenza stampa da Regione Lombardia i contenuti del DPCM che avrà validità da domani a domenica 8 marzo e contiene le limitazioni alle diverse attività sui nostri territori, limitazioni in alcuni casi più stringenti di quelle previste per la settimana appena conclusa.
Riassumiamo sinteticamente le misure che saranno adottate, chiedendovi la massima collaborazione per la loro fattiva applicazione e ricordandovi che - in caso di sintomi influenzali o parainfluenzali - si raccomanda di non uscire e di non incontrare altre persone.
- DIVIETO DI TRASFERTA DEI NOSTRI TIFOSI in altre regioni
- SOSPENSIONE DI MANIFESTAZIONI ED EVENTI CULTURALI, LUDICI, SPORTIVI E RELIGIOSI (cinema, teatri, concerti, discoteche, funzioni religiose)
- APERTURA DEI LUOGHI DI CULTO CONTINGENTATA a condizione che vi sia la distanza di almeno un metro fra ogni persona
- SOSPENSIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, DI SCUOLE E UNIVERSITÀ, con possibilità di didattica a distanza
- APERTURA CONTINGENTATA DI MUSEI E BIBLIOTECHE con distanza di almeno un metro fra le persone presenti e limitazione degli accessi
- SOSPENSIONE CONCORSI
- RISTORANTI, BAR E PUB possono operare SOLO PER I POSTI A SEDERE DISPONIBILI E A CONDIZIONE che sia mantenuto un metro di distanza fra le persone
- APERTURA DI TUTTE LE ALTRE ATTIVITÀ COMMERCIALI subordinata al CONTINGENTAMENTO DEGLI INGRESSI mantenendo un metro di distanza fra le persone
- LIMITAZIONE DELL’ACCESSO AI VISITATORI NEGLI OSPEDALI E RIGOROSA LIMITAZIONE DI ACCESSO NELLE RSA
Solo in quattro province, fra cui Bergamo:
- CHIUSURA sabato e domenica di MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA e degli ESERCIZI COMMERCIALI presenti nei centri commerciali, e dei MERCATI, a esclusione delle FARMACIE, PARAFARMACIE e PUNTI VENDITA DI GENERI ALIMENTARI.
Solo in Regione Lombardia e Piacenza si applica anche questa misura:
- SOSPENSIONE DELL’ATTIVITÀ DI PALESTRE, CENTRI SPORTIVI, PISCINE, CENTRI NATATORI, CENTRI BENESSERE, CENTRI TERMALI, CENTRI CULTURALI, CENTRI SOCIALI E CENTRI RICREATIVI.
Invitiamo tutti i nostri concittadini a rispettare con senso di responsabilità queste importanti misure di prevenzione della diffusione del Coronavirus.
Si allega il testo del DPCM del 01/03/2020
L'Amministrazione Comunale di Romano di Lombardia bandisce la XIV edizione del "Concorso Internazionale di Poesia e Prosa Giuseppe Longhi". Tema dell'edizione 2020: "SPORT, VOCE DEL CORPO E DELLO SPIRITO".
Tutte le opere finaliste saranno edite in una pubblicazione antologica. La Giuria si riserva la facoltà di inserire anche testi e componimenti non finalisti, ma ritenuti meritori e degni di segnalazione.
Tra le selezioni in gara, differenti per tipologia di produzione, età dei partecipanti e premi:
- POESIA SENIOR: Rivolta ai partecipanti che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data di chiusura del concorso (18/04/2020). Ogni autore può inviare uno o più componimenti poetici fino a un massimo di tre. Non vi sono limiti di di versi né di stile, l'unico vincolo è che la poesia tratti il tema "Sport, voce del corpo e dello spirito". Il costo di iscrizione è di €15.00 (Euro quindici/00) da versare tramite bonifico bancario : TESORERIA COMUNALE Banca Credito Valtellinese Ag. di Romano di Lombardia Via Filarmonici 12/14.
IBAN: IT 40 H 05216 53420 000000012000
CAUSALE: Concorso Longhi 2020
PREMI: La Giuria nominata dall'amministrazione, attribuirà i seguenti premi:
1) Primo classificato: € 500.00
2) Secondo classificato: € 300.00
3) Terzo classificato: € 200.00
la Giuria Popolare, costituita dal pubblico in sala, voterà per l'assegnazione del "Premio Città di Romano di Lombardia 2020"
- POESIA DIALETTALE BERGAMASCA: La partecipazione è gratuita e rivolta ad autori di qualunque età e provenienza. Non sussistono limiti di versi né di stile. Ogni autore può inviare uno o più componimenti poetici, fino a un massimo di tre. Le opere devono essere scritte in forma dialettale con traduzione allegata. La Giuria nominata dall'Amministrazione Comunale assegnerà al primo classificato il "Premio Giuseppe Cavagnari detto Magatì", corrispondente alla somma di € 200.00.
- POESIA E PROSA STUDENTI: La partecipazione è gratuita e rivolta a bambini e ragazzi delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria e tutte le classi della Scuola Secondaria di primo e secondo grado. Possono partecipare anche concorrenti maggiorenni purché iscritti a un istituto scolastico superiore.
Le fasce d'età costituiscono categorie separate e come tali verranno giudicate:
1) Classi Quarte e Quinte della Scuola Primaria
2) Classi della scuola Secondaria di primo grado
3) Classi del biennio della Scuola Secondaria di secondo grado
4) Classi del triennio della Scuola Secondaria di secondo grado (SOLO POESIA)
Ogni partecipante può inviare UN SOLO RACCONTO O UNA SOLA POESIA.
Per la sezione POESIA, il premio per ciascuno dei primi tre classificati PER OGNI CATEGORIA sarà:
1) Primo classificato: buono acquisto librario del valore di € 100.000
2) Secondo e Terzo classificato: buono acquisto librario del valore di € 50.00
Anche per la sezione PROSA, il premio per ciascuno dei primi tre classificati PER OGNI CATEGORIA sarà:
1) Primo classificato: buono acquisto librario del valore di € 100.000
2) Secondo e Terzo classificato: buono acquisto librario del valore di € 50.00
Tutte le opere devono pervenire presso la Segreteria Organizzativa del concorso entro le ore 12.00 del giorno 18 aprile 2020 attraverso il portale www.concorsolonghi.it , sezione "INVIA LA TUA OPERA" in formato word e pdf.
Per i soli studenti della scuola primaria è anche possibile consegnare l'elaborato dattiloscritto accompagnato dalla scheda d'iscrizione disponibile sul sito www.concorsolonghi.it , compilata e firmata da un genitore o chi ne fa le veci. Le opere dovranno essere prive delle generalità dell'autore: i dati verranno inseriti nell'appostia domanda di partecipazione on-line, unitamente all'autorizzazione al loro trattamento. Per i minorenni è prevista una apposita domanda di partecipazione che dovrà essere compilata e sottoscritta dai genitori o chi ne fa le veci.
La partecipazione al Concorso esprime automaticamente l'accettazione del regolamento e l'autorizzazione all'inserimento della propria opera nella pubblicazione antologica, senza nulla pretendere in termini di diritto d'autore, fatto salvo che la proprietà dell'opera permane dell'autore stesso.
I finalisti verranno contattati telefonicamente entro il 15 maggio 2020 e invitati alla serata finale di premiazione, programmata per sabato 23 maggio 2020 in Romano di Lombardia, presso una sede che verrà comunicata. I nomi di tutti i finalisti verranno divulgati sul sito www.concorsolonghi.it entro il 22 maggio 2020.
Palazzo Comunale - Piazza Giuseppe Longhi - Sindaco, n. 5, 24058 Romano di Lombardia (BG) | Tel. 0363.982311 Fax 0363.982408
Posta elettronica certificata (PEC) : segreteria.comune.romano@pec.regione.lombardia.it
CODICE UNICO UFFICIO (cuu): XMRWNK
COD. FISCALE: 00622580165
P.IVA: 00622580165
Il Comune di Romano di Lombardia, nel rispetto dei principi sanciti dal Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, offre agli utenti la possibilità di interagire con il proprio portale per consultare o utilizzare i relativi servizi, accessibili attraverso l’indirizzo http://www.comune.romano.bg.it corrispondente alla home page del sito ufficiale del Comune di Romano.
La presente pagina, oltre a descrivere le modalità di gestione del sito, ai sensi dell’art. 13 del predetto “Regolamento" ha lo scopo di informare gli utenti che si collegano al portale del Comune di Romano, anche riguardo al trattamento dei dati personali e alle relative garanzie riconosciute dalla legge.
Finalità del trattamento e base giuridica
I dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dal Comune di Romano attraverso il proprio portale, esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali dell’Amministrazione e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento.
Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con il Comune di Romano, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali.
Luogo e modalità del trattamento
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web del sito si svolge prevalentemente presso il Comune di Romano ed eventualmente con la collaborazione di altri soggetti appositamente designati come responsabili del trattamento. Il trattamento dei dati avviene per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità, anche mediante l’utilizzo di strumenti automatizzati osservando le misure di sicurezza volte a prevenire la perdita dei dati, gli usi illeciti o non corretti e gli accessi non autorizzati.
I dati sono trattati esclusivamente da personale, prevalentemente tecnico, autorizzato al trattamento o da eventuali persone autorizzate per occasionali operazioni di manutenzione, secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità di raccolta e di successivo trattamento.
I dati personali forniti dagli utenti che si registrano o utilizzano i servizi del sito del Comune di Romano e forniscono riferimenti come nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici, indirizzo e-mail, possono essere utilizzati per altre operazioni di trattamento in termini compatibili con gli scopi della raccolta come ad esempio l’invio, mediante posta elettronica, di comunicazioni istituzionali e di pubblica utilità.
I dati personali degli utenti che chiedono documenti o materiale informativo (newsletter, risposte a quesiti, atti e provvedimenti, ecc.) sono utilizzati solo per eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui sia a tal fine necessario (servizi di spedizione e simili).
Dati di navigazione
L’accesso al sito comporta la registrazione di dati utilizzati al solo fine di garantire il corretto funzionamento.
Tra i dati raccolti sono compresi gli indirizzi IP e/o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Tali dati non vengono raccolti allo scopo di associarli a soggetti identificati, tuttavia per la loro natura potrebbero consentire di identificare gli utenti attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi soprattutto quando sia necessario accertare responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso al sito e la compilazione dei format (maschere) comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
In tal caso i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti, per esempio, sull’utilizzo di un servizio, su problemi di connessione al sito, su problemi di navigazione al sito, su problemi di accesso ai servizi del sito o su problemi di accesso al proprio account.
Al fine di contestualizzare meglio la domanda gli utenti potranno essere contattati via email, al telefono o mediante altri sistemi di comunicazione da un operatore incaricato dall'Amministrazione.
Specifiche informative di sintesi verranno riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
Obbligo o facoltà di conferire i dati
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con il Comune di Romano per l’invio di comunicazioni o di eventuale documentazione.
Il mancato conferimento dei dati (es. dati anagrafici, indirizzo e-mail, numero telefonico) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Periodo di conservazione
I dati verranno conservati per un periodo di tempo non superiore al conseguimento delle finalità, (“principio di limitazione della conservazione”, art.5, del Regolamento UE) o in base alle scadenze previste dalle norme di legge.
Destinatari dei dati
I dati relativi al servizio on line non sono destinati a terzi o oggetto di comunicazione o diffusione, salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente.
Dati di contatto del Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali effettuato mediante il sito web è il Comune di Romano, con sede in Piazza Giuseppe Longhi 24058 Romano di Lombardia
Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati
segreteria.comune.romano@pec.regione.lombardia.it
In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare.
A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.
Si informa infine che è prevista la possibilità di proporre reclamo all’Autorità di Controllo Italiana - Garante per la protezione dei dati personali - Piazza di Monte Citorio n. 121 – 00186 Roma.
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, si informano gli interessati che il trattamento dei dati forniti direttamente tramite portale web al fine di fruire dei servizi offerti o comunque acquisiti a tal fine, è effettuato dal Comune di Romano, in qualità di Titolare del trattamento, ed è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività connesse alla gestione delle comunicazioni istituzionali che includono l’invio di messaggi via e-mail agli indirizzi di posta elettronica forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale.
Il trattamento dei dati personali sarà pertanto effettuato anche con l’utilizzo di procedure automatizzate nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità garantendo la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
I dati personali forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale (nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici, indirizzo e-mail, ecc.) sono utilizzati dai servizi di comunicazione di posta elettronica. Il conferimento di dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto preclude la possibilità di fruire dei servizi del Comune di Romano. I predetti dati possono essere utilizzati anche per l’invio di comunicazioni istituzionali non strettamente connesse al servizio relativo all’iscrizione al portale ma compatibili con le finalità istituzionali. Agli interessati è comunque riservato il diritto di chiedere in qualsiasi momento la cancellazione dai servizi di comunicazione per posta elettronica.
I trattamenti saranno effettuati dalle persone fisiche preposte alla relativa procedura e designate come incaricati. I dati raccolti non sono oggetto di comunicazione a terzi, fatta salva la possibilità che i dati siano conoscibili da soggetti che intervengono nella procedura di gestione delle attività opportunamente individuati ed eventualmente designati come Responsabili del trattamento.
In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare.
A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.
I cookie o marcatori sono pacchetti di informazioni che vengono scaricati su un dispositivo utilizzato per navigare su un sito web. Ad ogni successivo accesso al sito il dispositivo verrà automaticamente riconosciuto.
I cookie permettono di salvare temporaneamente sul sito le informazioni riguardanti la visita ed il visitatore. Anche altri siti web che utilizzano lo stesso cookie potranno riconoscere il dispositivo. Per ogni accesso al sito potranno essere utilizzati diversi tipi di cookie.
I cookie permettono ad un sito web di personalizzare un accesso, per esempio:
L’utilizzo dei cookie da parte del Comune di Romano di Lombardia
Quando si accede a comune.romano.gov.it si acconsente automaticamente all’invio di cookie da parte del Comune sul dispositivo utilizzato.
comune.romano.gov.it combina le informazioni raccolte con i cookie con le altre informazioni che tu stesso hai fornito o con gli altri dati raccolti per gli scopi indicati nella Policy della Privacy sul sito comune.romano.gov.it.
Se non vuoi che comune.romano.gov.it invii cookie sul tuo dispositivo puoi rifiutare l’utilizzo di cookie usando le opzioni o le impostazioni del tuo browser. Potresti non essere in grado di utilizzare (correttamente) alcune parti di comune.romano.gov.it.
comune.romano.gov.it utilizza 2 tipi di cookies:
Cookie analitici
Sono assimilati ai cookie tecnici e sono utilizzati per raccogliere informazioni, in forma anonima e aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. I dati ricavabili da questi cookie sono gestiti dal Comune di Romano in qualità di gestore del sito esclusivamente per finalità statistiche e per l’elaborazione di report sull’utilizzo del sito stesso.
Cookie di profilazione
Il sito non utilizza cookie di profilazione proprietari (prima parte), cioè cookie volti a creare profili relativi all'utente al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione sul sito del Comune di Romano.Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito.
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer.
In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Potete rifiutare di salvare i cookie sulla vostra macchina modificando le impostazioni del browser. Per maggiori informazioni, consultate il vostro provider di browser web.