Data:
18 Marzo 2022

EMERGENZA UCRAINA. INDICAZIONI PER L’ACCOGLIENZA

Al fine di agevolare le procedure e dare le giuste informazioni alle persone che giungono dall'Ucraina si allega il documento predisposto dal Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci di Bergamo in collaborazione con Prefettura di Bergamo, Questura di Bergamo, ATS Bergamo, Provincia di Bergamo, ASST Papa Giovanni xxiii - ASST Bergamo est – ASST Bergamo ovest e ufficio scolastico territoriale.

OSPITALITA'

Si segnala che per le persone che giungono sul territorio di Romano di Lombardia e vengono ospitate presso alloggi messi a disposizione da parenti, amici, associazioni, l’ospitante entro 48 ore dall’arrivo deve provvedere all’invio della dichiarazione di ospitalità (in allegato). La dichiarazione di ospitalità può essere consegnata completa degli allegati all'ufficio protocollo del Comune o inviata all'indirizzo pec del comune segreteria.comune.romano@pec.regione.lombardia.it

I cittadini ucraini giunti sul territorio della provincia di Bergamo e che si ritrovano a non avere un appoggio valido ove poter alloggiare possono rivolgersi agli Uffici comunali del comune in cui si trovano. Gli uffici preposti, in accordo con il Sindaco e come da indicazioni normative, attiveranno la procedura per segnalare la situazione alla  Prefettura di Bergamo che, d’intesa con Regione Lombardia, avvierà le procedure di inserimento nei Centri di prima Accoglienza Straordinaria – C.A.S. e nelle strutture del Sistema di Accoglienza e Integrazione - S.A.I.

REGISTRAZIONE MINORI UCRAINI

In caso vengano ospitati minori occorre allegare alla dichiarazione di ospitalità il modulo per l’identificazione e eventuale segnalazione di minorenni ucraini (unitamente agli allegati richiesti nel modulo). In ogni caso, qualora venisse madato il solo modulo dell'ospitalità  - che si ricorda essere necessario e obbligatorio per ogni cittadino extracomunitario che viene ospitato sul territorio - gli ospitanti verranno ricontattati al fine di raccogliere informazioni aggiuntive relative a i minori.

PERMESSO DI SOGGIORNO

Si ricorda che i cittadini ucraini sono considerati regolari per 90 giorni dall’ingresso, coloro che intendessero presentare un’istanza di permesso di soggiorno, in base alla normativa vigente, possono rivolgersi al CIR
(Consiglio Italiano per i rifugiati) secondo le modalità illustrate nel volantino informativo allegato.

ISCRIZIONE SCOLASTICA

I minori di cittadinanza non italiana presenti sul territorio nazionale hanno il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani, indipendentemente dalla regolarità della posizione in ordine al loro soggiorno e dal possesso di qualsiasi documentazione, anche dopo l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e il compimento dei 16 anni. Consultare il vademecum per ulteriori dettagli.

ANIMALI D'AFFEZIONE

Si segnala, come contenuto nella nota redatta dalla Regione (Protocollo G1.2022.0014033 del 15/03/2022 in allegato) che in caso di ingresso di animali, considerato il rischio sanitario connesso con le movimentazioni di animali da compagnia dall’Ucraina, l’ingresso in Regione Lombardia di tali animali (segnatamente cani, gatti, furetti) deve essere prontamente comunicato ai Dipartimenti Veterinari competenti territorialmente per i conseguenti provvedimenti quali identificazione/lettura del microchip, iscrizione in anagrafe animali d’affezione, vaccinazione antirabbica, isolamento sotto sorveglianza ufficiale . Il dipartimento veterinario competente per il nostro comune è https://www.ats-bg.it/dipartimento-veterinario-e-sicurezza-degli-alimenti-di-origine-animale , al link trovate i recapiti ove inoltrare il modulo per la registrazione anch'esso allegato.

INFORMAZIONI - PUNTO D'INCONTRO ROMANO DI LOMBARDIA (volantino in allegato)

Si iniziativa della Consulta delle Asssociazioni e in accordo con i Servizi Sociali è stato organizzato uno “sportello informativo”  presso la “saletta delle Associazioni” (sotto Palazzo Muratori) volto a:

  • Fornire informazioni ai cittadini Ucraini 
  • Raccogliere  necessità immediate 
  • Mettere in moto “la rete” per le richieste non immediatamente affrontabili 

Il punto informativo è aperto, grazie alla presenza di volontari, ogni:

  • Martedì: dalle 9.30 alle 11.30
  • Giovedì: dalle 17.00 alle 18.30 

 

Qualora si necessitasse di informazioni più puntuali o si riscontrassero delle difficoltà per complare la modulistica potrete contattare l'ufficio servizi sociali nei giorni e orari di apertura. 

 

 

 

 

Aggiornto al

25/03/2022