Domanda di autorizzazione alla cremazione

  • Servizio attivo

Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge ai parenti e agli impresari di servizi funebri incaricati dalle famiglie delle persone il cui decesso è avvenuto nel Comune di Romano di Lombardia.

Descrizione

La cremazione riduce in cenere le spoglie mortali, che sono poi raccolte in una particolare urna.

Dopo la cremazione le ceneri possono essere tumulate in un ossario, in un loculo già in concessione o in una tomba di famiglia, affidate a un parente o disperse in natura secondo le volontà espresse dal defunto.

Come fare

Chi, alla propria morte, vuole essere cremato deve lasciare le sue volontà:

  • nel testamento
  • iscrivendosi a un’associazione riconosciuta che ha tra i propri fini la cremazione.

Se il defunto non lascia alcuna volontà, il coniuge o il parente più prossimo (o la maggioranza assoluta dei parenti più prossimi) può decidere di farlo cremare con una dichiarazione sottoscritta (processo verbale) firmata di fronte all'ufficiale di stato civile del Comune. Se ci sono più parenti dello stesso grado, la dichiarazione deve essere firmata dalla maggioranza assoluta (quindi almeno dalla metà più uno di essi). La volontà del coniuge o dei parenti può risultare anche da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio (Decreto del Presidente della Repubblica 10/09/1990, n. 285, art. 79).

Dopo la presentazione della richiesta di cremazione, successivamente alla valutazione della documentazione allegata, l’ufficiale dello stato civile procederà al rilascio dell’autorizzazione alla cremazione.

Cosa serve

L’autorizzazione alla cremazione di cadavere deve essere corredata da un certificato in carta libera redatto dal medico necroscopo, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato.

Nel caso di morte improvvisa o sospetta occorre la presentazione del nulla osta dell'autorità giudiziaria. Qualora il defunto sia portatore di pace-maker, nel certificato si dovrà precisare se lo stesso è alimentato da radionuclidi in presenza dei quali è prevista l’asportazione prima della cremazione.

Cosa si ottiene

A seguito del rilascio dell’autorizzazione alla cremazione da parte dell’ufficiale dello stato civile del Comune ove è avvenuto il decesso, la cremazione deve avvenire in appositi forni crematori distribuiti su tutto il territorio nazionale. Le risultanti ceneri potranno poi essere tumulate, affidate o disperse.

Quanto costa

Il costo è relativo all’importo dell’acquisto di 2 marche da bollo da euro 16,00.

Tempi e scadenze

0 Giorni

Immediato

A seguito del ricevimento dell’istanza corredata dalla corretta documentazione in allegato il ritiro della documentazione è immediato e può essere concordato con l’ufficio dello stato civile negli orari di apertura al pubblico:

Lun – Mar– Ven: dalle10.00 alle12.00

Mer: dalle14.00 alle 17.45

Gio: dalle 09.00 alle 11.00

Sab: dalle 09.00 alle 11.30

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Filippo Paradiso


Strumento di tutela amministrativo

Filippo Paradiso

Ultimo aggiornamento

Wed Sep 03 08:38:48 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri