Domanda di pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge ai futuri sposi di cui almeno uno residente nel Comune di Romano di Lombardia.

Descrizione

La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'ufficiale dello stato civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi di voler contrarre matrimonio tramite l’esposizione all'albo pretorio online del Comune.

La durata di esposizione della pubblicazione è di otto giorni.

La pubblicazione ha validità, dal quarto giorno compiuta la pubblicazione, per i 180 giorni successivi. Se il matrimonio non è celebrato nei termini prescritti, la pubblicazione si considera come non avvenuta e occorre procedere a nuova pubblicazione.

Come fare

Dopo la presentazione della richiesta di pubblicazione dovrà essere redatto il verbale di pubblicazione. I nubendi saranno contattati dopo il controllo della documentazione presentata per fissare un appuntamento.

Cosa serve

Il giorno stabilito per la sottoscrizione del verbale di pubblicazione, i richiedenti dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento ed una marca da bollo da euro 16,00 se entrambi residenti in Romano di Lombardia oppure, se residenti in due comuni diversi, con 2 marche da bollo da euro 16,00.

Se ci si vuole sposare con rito religioso, bisogna produrre idonea richiesta di pubblicazioni formulata dal Ministro di Culto competente.

I minorenni dai 16 ai 18 anni devono prima ottenere il decreto di autorizzazione del Tribunale per i Minorenni di Brescia.

I cittadini stranieri devono depositare Nulla Osta rilasciato ai sensi dell’art.116 del C.C. proveniente dalle autorità del proprio paese d’origine.

Il Nulla Osta, con marca da bollo da € 16.00, dovrà essere legalizzato in Prefettura.

La su indicata legalizzazione non è necessaria nei casi in cui lo Stato di provenienza dello straniero abbia appositi accordi (Argentina, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Liechtenstein, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Russia, San Marino, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia).

Nel caso di cittadini stranieri rifugiati politici è possibile fare ricorso alle dichiarazioni sostitutive ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445 per attestare la libertà di stato.

Se gli sposi intendono celebrare il proprio matrimonio civile in un comune diverso dal comune di Romano di Lombardia dovranno presentare apposita domanda di delega munita di marca da bollo da € 16,00.

Cosa si ottiene

Il certificato di eseguita pubblicazione è rilasciato il quarto giorno successivo alla pubblicazione. E’ possibile contrarre matrimonio nei 180 giorni successivi.

Il matrimonio può essere celebrato in una delle seguenti sale disponibili presso il Comune di Romano di Lombardia: Sala Giunta - Sala Rocca - Sala del Consiglio - Sala del Pirata presso il Museo G. B. Rubini.

La scelta della data e della sala è da concordare con l'Ufficiale di stato civile al momento della sottoscrizione della pubblicazione di matrimonio ma potrà essere confermata solo alla data dell’eseguita pubblicazione.

Quanto costa

Se gli sposi sono entrambi residenti nel Comune di Romano di Lombardia il costo è relativo all’acquisto di 1 marca da bollo da € 16,00;

Se uno degli sposi è residente in un altro Comune il costo è relativo all’acquisto di 2 marche da bollo da € 16,00;

Per i cittadini stranieri, cui è necessario un nulla osta rilasciato ai sensi dell’art.116 del C.C., deve legalizzare presso la Prefettura il nulla osta. In questo caso si aggiunge il costo relativo all’acquisto di 1 marca da bollo da € 16,00;

Se si intende celebrare il proprio matrimonio civile in un comune diverso dal Comune di Romano di Lombardia, costo relativo all’acquisto di 1 marca da bollo da € 16,00 da apporre sulla domanda di delega alla celebrazione di matrimonio in altro comune;

I costi per la prenotazione delle sale sono i seguenti: sala Consiglio € 150,00; sala Rocca € 200,00 (pagamento tramite PAGOPA oppure tramite POS presso Ufficio di Stato Civile) sala Giunta versamento di una caparra di € 30,00 da versare in contanti presso l’Ufficio di Stato Civile;

La prenotazione e il pagamento della sala del Pirata sono da effettuarsi presso la Segreteria della Fondazione Opere Pie Giovan Battista Rubini (tel 0363910810) solo dopo aver concordato la data del matrimonio con l’Ufficio di Stato Civile.

Tempi e scadenze

30 Giorni

30 giorni

La durata di esposizione della pubblicazione all’albo on line del Comune è di otto giorni.

Nel caso in cui uno degli sposi avesse la residenza in un altro Comune o all’estero (iscritto aire) le pubblicazioni dovranno essere esposte anche all’albo on line dell’altro Comune o dell’Ambasciata/Consolato italiano all’estero di riferimento. E’ necessario quindi tener conto anche dei tempi di pubblicazione dell’altro Comune o dell’Autorità italiana all’estero.

L’eseguita pubblicazione ha validità dal quarto giorno compiuta la pubblicazione all’albo on line per i successivi 180 giorni. Se il matrimonio non è celebrato nei termini prescritti, la pubblicazione si considera come non avvenuta.

Si fa presente che la scelta della data e la prenotazione delle sale per la celebrazione del matrimonio deve avvenire con congruo anticipo e l’utilizzo è comunque concesso subordinatamente alla disponibilità della sala stessa e compatibilmente con le programmazioni d’ufficio e istituzionali.

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Filippo Paradiso


Strumento di tutela amministrativo

Filippo Paradiso

Ultimo aggiornamento

Wed Sep 03 08:43:09 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri