Domanda per autorizzazione al trasporto di cadavere o di resti mortali

  • Servizio attivo

Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge agli impresari di servizi funebri incaricati dalle famiglie delle persone il cui decesso è avvenuto nel Comune di Romano di Lombardia.

Descrizione

L'agenzia funebre trasporta il cadavere dal luogo dove si è completato il periodo di osservazione al cimitero o al forno crematorio, rispettando le modalità previste dal Regolamento comunale di polizia mortuaria.

L'incaricato del trasporto, giunto a destinazione, consegna il feretro e i documenti al personale incaricato presso il cimitero.

Come fare

Per trasferire un cadavere, le ceneri o dei resti mortali occorre chiedere l'autorizzazione al Comune competente (Decreto del Presidente della Repubblica 10/09/1990, n. 285).

L’istanza allegata può essere anticipata inviando a statocivile@comune.romano.bg.it

Cosa serve

Presentare un certificato in carta libera redatto dal medico necroscopo, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato.

In caso di morte violenta o, comunque, in caso di intervento di forze dell’ordine si aggiunge la necessità di un nulla osta al trasporto da parte dell’autorità di polizia giudiziaria.

All'autorizzazione di trasporto di cadavere deve essere successivamente allegato il verbale di chiusura feretro compilato dall'incaricato al trasporto.

Cosa si ottiene

A seguito di istanza da parte di un familiare o impresario incaricato il funzionario rilascia l’autorizzazione al trasporto di cadavere.

Il trasporto di cadavere, resti mortali o ceneri all'estero è autorizzato dal Comune dove è avvenuto il decesso (Decreto del Presidente della Repubblica 10/09/1990, n. 285, art. 27 e 29) tramite:

  • il passaporto mortuario se il defunto è diretto in uno dei Paesi aderenti alla Convenzione di Berlino del 10 febbraio 1937. (Per conoscere l'elenco aggiornato, consultare il sito del Ministero dell'Interno.)
  • un decreto di autorizzazione al trasporto all'estero se il defunto è diretto in uno dei Paesi non aderenti alla Convenzione di Berlino del 10 febbraio 1937. In questo caso occorre anche il nulla osta dell’Autorità diplomatica in Italia (Ambasciata, Consolato) del Paese dove è destinato il defunto.

Quanto costa

Il costo è relativo all’importo dell’acquisto di 2 marche da bollo da euro 16,00.

Tempi e scadenze

0 Giorni

Immediato

A seguito del ricevimento dell’istanza corredata dalla corretta documentazione in allegato il ritiro della documentazione è immediato e può essere concordato con l’ufficio dello stato civile negli orari di apertura al pubblico:

Lun– Mar– Ven: dalle 10.00 alle 12.00

Mer: dalle 14.00 alle 17.45

Gio: dalle 09.00 alle 11.00

Sab: dalle 09.00 alle 11.30

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Filippo Paradiso


Strumento di tutela amministrativo

Filippo Paradiso

Ultimo aggiornamento

Wed Sep 03 08:44:57 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri