A chi è rivolto

L’accesso civico documentale o procedimentale è riconosciuto al soggetto che dimostra di essere il titolare di un interesse diretto, concreto ed attuale di richiedere alla Pubblica amministrazione atti e documenti qualora questi risultino collegati ad una situazione giuridicamente tutelata. E’ disciplinato dalla Legge 241 del 1990 e dal Decreto del Presidente della Repubblica 184/2006.

Descrizione

La domanda di accesso documentale è soggetta a motivazione ed è riconosciuta a coloro che ne abbiano un interesse personale e concreto a tutela di situazioni giuridicamente rilevanti e deve identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti. E’ considerato documento amministrativo ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interno formati dal Comune o utilizzati ai fini dell’attività amministrativa. Per atto amministrativo si intende quello che assume rilevanza giuridica esterna per l’ordinamento e che viene posto in essere nell’esercizio di una funzione amministrativa.

Come fare

Il diritto di accesso si intende realizzato, per gli atti deliberativi e per quelli soggetti a pubblicazione, con la pubblicazione stessa. La richiesta di accesso può essere fatta dal benificiario o da un altro soggetto purchè in possesso di delega. In caso di accettazione della richiesta si ottiene il diritto di prendere visione del documento, recandosi in Comune, o ricevere copia del documento stesso. L’istanza può essere trasmessa in via telematica.

Il Regolamento delle modalità di esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi del Comune di Romano di Lombardia è disponibile al seguente link:

https://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_lombardia/_romano_di_lombardia/010_dis_gen/020_att_gen/2022/0001_Documenti_1641907477874/1670837086110_19.pdf

Cosa serve

La richiesta di accesso agli atti può essere presentata digitalemte mediante l'apposita procedura guidata on line, cliccando il pulsante "Accesso al servizio".

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE).

Cosa serve per l'accesso agli atti delle Pratiche edilizie

Per richiedere l'accesso agli atti per le pratiche edilizie i cittadini e i tecnici devono presentare richiesta tramite il portale SUEDI, raggiungibile dalla pagina dedicata al servizio.

Accedi al servizio SUEDI https://www.suedi.cloud/romanodilombardia/

Cosa si ottiene

In caso di accoglimento della domanda il richiedente otterrà l’indicazione dell’Ufficio presso cui rivolgersi, per la presa visione o per ottenerne copia. L’esame dei documenti avviene presso l’Ufficio indicato nell’atto di accoglimento della richiesta, in orario di ufficio, alla presenza se necessaria di personale addetto. 

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento contestuale.

La visione degli atti è gratuita. Il rilascio di copie in formato cartaceo o su altri supporti informatici comporta il pagamento del solo rimborso del costo di riproduzione la cui quantificazione verrà effettuata solo dopo l'accettazione dell'istanza presentata e comunicata al richiedente.

Le copie cartacee conformi all'originale saranno rilasciate in marca da bollo da 16.00 euro, che il richiedente dovrà fornire all'atto del ritiro del documento in autonomia.

 

La richiesta di accesso agli atti per la ricerca di pratiche edilizie comporta i seguenti costi:

1. Archivio cartaceo storico (fino al 1990) euro 100,00;

2. Archivio cartaceo corrente (dal 1990 al 2013) euro 50,00;

3. Archivio digitale corrente (dal 2013 ad oggi) euro 30,00.

Il pagamento sarà richiesto all'atto del rilascio della copia. 

 

Tempi e scadenze

30 Giorni

30 giorni

Il procedimento di accesso deve concludersi entro 30 giorni dalla data di presentazione dell'istanza. Tali termini sono sospesi nel caso di comunicazione dell'istanza ai controinteressati, per consentire agli stessi eventuale opposizione. 

Accedi al servizio

Accesso al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Filippo Paradiso


Strumento di tutela amministrativo

Filippo Paradiso

Ultimo aggiornamento

Wed Sep 17 10:32:04 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri