Richiesta di iscrizione al gruppo comunale di volontariato di Protezione Civile

  • Servizio attivo

Accedi al servizio

A chi è rivolto

Ai residenti e/o domiciliati a Romano di Lombardia interessati all'iscrizione e, ai sensi dell’articolo 5 del Regolamento del GCVPC di Romano di Lombardia (approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 22/04/ 2024) in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadini dell’unione europea e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti, senza distinzione di sesso, di etnia, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali o sociali;
  • i minorenni, i quali possono essere impiegati per lo svolgimento delle attività del GCVPC ad eccezione delle attività operative, previa autorizzazione da parte dell'esercente la responsabilità genitoriale;

Descrizione

Il Gruppo Comunale di Volontariato organizzato di Protezione Civile (GCVPC) è un gruppo comunale di volontari che opera a livello territoriale.

Il GCVPC svolge attività di previsione, prevenzione, soccorso e aiuto nel superare le emergenze (eventi calamitosi naturali e/o di origine antropica) e contenere i rischi di danno alla collettività, sul territorio comunale e al di fuori dello stesso, secondo le richieste d’intervento degli organi istituzionali (Sindaco ed organi istituzionali superiori).

Il gruppo comunale dei volontari di Protezione Civile di Romano di Lombardia:

  • è iscritto all’Albo Regionale della Protezione Civile;
  • è iscritto al RUNTS (Registro Unico Nazionale Enti del Terzo Settore);
  • dispone di automezzi e attrezzature ad uso esclusivo;
  • ha come specializzazione primaria quella relativa al rischio idro-geologico.

Come fare

Per ottenere l'ammissione al GCVPC occorre presentare l'apposito modello di richiesta al Comune da far pervenire in modalità telematica con PEC all’indirizzo segreteria.comune.romano@pec.regione.lombardia.it. Il modello va corredato di fotocopia del documento di identità in corso di validità e fotocopia del Codice Fiscale (Tessera Sanitaria) e della “Dichiarazione sostitutiva di certificazioni” (come da modello in calce alla istanza).  

Cosa serve

L'ammissione al GCVPC è subordinata alla presentazione di apposita domanda, da presentare al protocollo del comune, cui devono essere allegati i documenti/dichiarazioni in essa richiesti e, in particolare:

  • autocertificazione in carta libera della residenza e del domicilio;
  • elementi utili all’immediato reperimento (e-mail, numeri telefonici, PEC, ecc.);
  • copia del documento di identità in corso di validità e copia del Codice Fiscale;

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'iscrizione all'albo  tenuto dall'Amministrazione.

Quanto costa

La presentazione della richiesta di iscrizione non prevede alcun pagamento.

Tempi e scadenze

30 Giorni

30 giorni

L’autorizzazione può essere richiesta in qualsiasi momento. L’istruttoria per ottenere l’autorizzazione è di 30 giorni dalla protocollazione della domanda, salvo l'eventuale periodo di sospensione dei termini in caso di richiesta di integrazioni.

L'ammissione avviene a seguito di espletamento della fase istruttoria con atto del Comune e viene comunicata all’interessato e al Coordinatore operativo del GCVPC.

In caso di rigetto motivato, il Sindaco deve darne comunicazione all’interessato e al Coordinatore operativo.

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Filippo Paradiso


Strumento di tutela amministrativo

Filippo Paradiso

Ultimo aggiornamento

Wed Sep 03 08:45:51 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri