Richiesta contributo economico regionale abbattimento barriere architettoniche per edifici costruiti dopo 11 agosto 1989

  • Servizio attivo

Accedi al servizio

A chi è rivolto

Ai cittadini che ne fanno domanda per l’eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche all’interno della propria abitazione di residenza. 

Descrizione

Il contributo è concesso per interventi su immobili privati ove risiedono disabili con limitazioni funzionali permanenti. Regione Lombardia eroga contributi messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai Comuni della Lombardia, da destinare ai cittadini che ne fanno domanda per l’eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche all'interno della propria abitazione di residenza. I Comuni prima del rilascio del contributo si accertano che le domande si riferiscano ad opere realmente da eseguire e richiedono relative fatture di pagamento.

Come fare

  • Online :E' possibile presentare la domanda online - Per fare domanda occorre avere le credenziali Spid. In questo occorre allegare la dichiarazione sostitutiva di assolvimento di imposta di bollo (Articolo 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 – D.M. 10 novembre 2011).
  • Di persona:  Se il cittadino ha bisogno di un supporto nella compilazione della domanda deve contattare l'ufficio Servizi Sociali.

Cosa serve

La richiesta deve essere inoltrata prima dell'inizio dei lavori per l'eliminazione delle barriere.

  1. preventivo dei lavori con iva agevolata al 4% per lavori, iva al 22% per eventuale intervento di un professionista incaricato;
  2. copia della carta d’identità del portatore di handicap e/o dell'avente diritto al contributo;
  3. copia del codice fiscale del portatore di handicap e/o dell'avente diritto al contributo; atto di tutela (per chi e' incapace di agire) o procura speciale, in originale o in copia;
  4. certificato del medico di base in carta libera, attestante l’handicap, le patologie e il tipo di difficoltà alla mobilità;
  5. per avvalersi della precedenza nell'assegnazione del contributo riconosciuta ad invalidi totali con difficoltà di deambulazione, allegare relativo certificato a.s.l. /ats (o fotocopia);
  6. verbale dell'assemblea condominiale (solo se l’intervento riguarda opere da effettuare nelle parti comuni);
  7. Marca da Bollo da 16 € (se la domanda è presentata on line occorre allegare dichiarazione sostitutiva di assolvimento di imposta di bollo (Articolo 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 – D.M. 10 novembre 2011) come da modello.
  8. Al termine dei lavori il richiedente ha l’obbligo di inviare tramite pec segreteria.comune.romano.bg.it, all’attenzione dei Servizi Sociali, le fotocopie o gli originali delle fatture ed i relativi bonifici bancari.

Cosa si ottiene

Il contributo è concesso in misura pari alla spesa effettivamente sostenuta per costi fino a € 2.582,28.

Questa cifra viene aumentata del 25% della spesa effettivamente sostenuta per costi da € 2.582,28 a € 12.911,42 e aumentata di un ulteriore 5% per costi da € 12.911,42 a € 51.645,69 (fino ad arrivare ad un contributo massimo di € 7.101,28).

Tutte le somme che esulano gli euro 51.645,69 sono a totale carico di chi effettua le opere di abbattimento delle barriere architettoniche;

Il contributo, pertanto, è concesso in rapporto alla spesa massima di € 51.645,69 e quindi non può essere superiore a € 7.101,28

Quanto costa

La richiesta non ha alcun costo, salvo l’assolvimento dell’imposta di Bollo.

Ulteriori informazioni

Tutti i lavori di questa natura sono soggetti ad IVA agevolata al 4%. Eventuali costi fatturati con aliquote maggiori non saranno presi in considerazione per il calcolo del contributo richiesto. Se ci si avvale anche del servizio di un professionista, esclusivamente  per il suo compenso si applica l’IVA è al 22%

Tipologie di edifici per i quali può essere richiesto il contributo

  • edifici esistenti alla data dell’11 agosto 1989 (con concessione edilizia), per tutti gli interventi di superamento e abbattimento delle barriere architettoniche
  • edifici esistenti dopo l’11 agosto 1989, (con provvedimento di agibilità) per sole opere di adattabilità
  • immobili esistenti alla data dell’11 agosto 1989 destinati a Centri o istituti residenziali pubblici e privati per l’assistenza ai disabili
  • parti comuni dei condomini privati e a partecipazione mista pubblico/privata.

Tempi e scadenze

30 Giorni

30 giorni

La domanda va presentata entro e non oltre il 1° marzo di ogni anno solare. Le domande pervenute dopo tale data sono presentate alla Regione per la richiesta di finanziamento per l’anno solare successivo.
Dopo la presentazione della domanda, l’avvenuto sopralluogo da parte di un tecnico del Comune, è possibile procedere con la realizzazione delle opere senza attendere la conclusione del procedimento amministrativo.

Entro il 1° marzo le domande vengono trasmesse trasmettono agli uffici della Regione per farle rientrare nella dotazione finanziaria dei contributi relativi a quell’anno.

L’effettivo riconoscimento del contributo avverrà solo dopo che quest’ultimo sarà erogato da Regione Lombardia.

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Filippo Paradiso


Strumento di tutela amministrativo

Filippo Paradiso

Ultimo aggiornamento

Mon Sep 15 09:18:52 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri