A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati a richiedere l'occupazione di suolo pubblico sul territorio del Comune, ad eccezione delle occupazioni per attività di associazioni iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, occupazioni di suolo pubblico di natura breve e occasionale (inferiore a 3 ore) o per propaganda elettorale e politica.

Descrizione

Il servizio consiste nella richiesta di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, come ad esempio, installazione di ponteggi, aree di cantiere stradali, ad eccezione delle occupazioni di breve durata e occasionali e quelle per le aree mercatali.

Il servizio è soggetto al canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, il cui importo sarà calcolato successivamente all'istanza, sulla base delle informazioni fornite.

Il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche fa parte del "Canone unico patrimoniale".

Come fare

Il cittadino interessato deve accedere con identità digitale SPID o con CIE e compilare i moduli online seguendo le istruzioni man mano fornite, allegando la documentazione richiesta.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) oppure  Carta identità elettronica (CIE);

 

  • documentazione necessaria per indicare puntualmente l'area interessata dall'occupazione, mediante planimetrie o mappe cartografiche.

 

Cosa si ottiene

Al termine del procedimento, e successivamente all'avvenuto pagamento del canone il cui importo viene fornito durante l'istruttoria, il Comune può rilasciare l'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.

Quanto costa

Il servizio richiede il pagamento dell'imposta di bollo (salvo esenzioni) e del canone, successivamente all'invio dell'istanza.

Verificata la domanda, laddove la stessa sia ritenuta completa, sarà determinato l'importo del canone patrimoniale di occupazione di suolo pubblico da versare tramite avvisatura pago P.A. predisposta al termine dell'istruttoria e prima del rilascio della autorizzazione.

Inoltre è necessario produrre due marche da bollo da Euro 16,00 (richiesta e rilascio) mediante l'allegata dichiarazione sostitutiva per l'annullamento della marca da bollo.

Ulteriori informazioni

Nel caso in cui l'occupazione del suolo avvenga all'interno della Zona a Traffico Limitato mediante utilizzo di veicoli a motore, è necessario munirisi della autorizzazione all'accesso alla ZTL utilizzando l'apposito servizio on line ovvero la modulistica presente su questo sito.

Tempi e scadenze

4 Giorni

4 giorni lavorativi

La richiesta deve essere presentata con almeno quattro giorni lavorativi di anticipo rispetto alla data di inizio occupazione e verrà evasa prima di tale ultima data. Il servizio è sempre disponibile.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Filippo Paradiso


Strumento di tutela amministrativo

Filippo Paradiso

Ultimo aggiornamento

Wed Oct 29 09:39:20 CET 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri