Ultimo aggiornamento
Wed Sep 03 08:55:06 CEST 2025
Il servizio si rivolge ai soggetti (privati cittadini e/o società e/o imprese) del Comune di Romano di Lombardia, che hanno necessità di ottenere concessioni di Polizia Idraulica, Nulla Osta o Autorizzazioni Provvisorie di Polizia Idraulica per la realizzazione di opere che interessino il reticolo idrico di bonifica e le sue fasce di rispetto.
La Polizia Idraulica è l’insieme delle attività e delle funzioni di controllo poste in capo all'Autorità Idraulica, da effettuare, nel rispetto e nell'applicazione delle vigenti normative, sugli interventi di gestione e trasformazione del demanio idrico e del suolo in fregio ai corpi idrici, ai fini della tutela e della preservazione del corso d'acqua stesso e delle sue pertinenze. La Polizia Idraulica si esplica mediante:
L’Autorità Idraulica rappresenta il soggetto giuridico deputato allo svolgimento delle attività di Polizia Idraulica: tali attività sono svolte sul territorio regionale da AIPO, Regione, Consorzi di Bonifica e Comuni.
La gestione del demanio idrico è stata trasferita alle Regioni e agli Enti locali così come previsto dal Decreto Legislativo 31/03/1998, n. 112, art. 89. In particolare, sono stati trasferiti i compiti di Polizia Idraulica e di pronto intervento di cui al Regio Decreto 25/07/1904, n. 523 e al Regio Decreto 09/12/1937, n. 2669, comprese l’imposizione di limitazioni e divieti all'esecuzione di qualsiasi opera o intervento anche al di fuori dell’area demaniale idrica, se questi sono in grado di influire anche indirettamente sul regime dei corsi d’acqua.
Regione Lombardia in particolare ha delegato ai Comuni le funzioni per adottare provvedimenti di Polizia Idraulica riguardanti il reticolo idrico minore (Legge regionale 05/01/2000, n. 1, art. 3, c. 114).
La concessione di Polizia Idraulica, il nulla osta idraulico e l'autorizzazione provvisoria di Polizia Idraulica sono titoli autorizzativi necessari per utilizzare o trasformare aree del demanio idrico o del suolo in fregio ai corpi idrici.
Per ottenere l'Autorizzazione/il Nulla Osta/l’Autorizzazione Provvisoria occorre presentare l'apposito modello di richiesta al Comune da far pervenire, in bollo (per gli enti pubblici, le O.N.L.U.S. e in tutti quei casi esenti da imposta di bollo citare gli estremi di legge e l'articolo che dispone l'esenzione), in modalità telematica con PEC (all’indirizzo segreteria.comune.romano@pec.regione.lombardia.it) o “a mano” all’Ufficio Protocollo comunale (presso Piazza G. Longhi - Sindaco n. 5 Romano di Lombardia) negli orari di apertura dell’Ufficio Protocollo stesso.
Rilascio della Concessione di Polizia Idraulica : Documentazione elencata nell’apposita modulistica.
Rilascio del Nulla Osta idraulico: Documentazione elencata nell’apposita modulistica.
Rilascio dell'Autorizzazione provvisoria di Polizia Idraulica: Documentazione elencata nell’apposita modulistica.
Voltura della Concessione o nulla osta di Polizia Idraulica: Documentazione elencata nell’apposita modulistica.
Rinuncia alla Concessione o Nulla Osta di Polizia Idraulica: Documentazione elencata nell’apposita modulistica.
Per ognuno degli atti di cui sopra andrà allegata l’apposita dichiarazione di avvenuto annullamento di n. 2 marche da bollo del valore di 16,00 €.
Rilascio della Concessione di Polizia Idraulica
La Concessione di Polizia Idraulica è l’atto necessario per poter utilizzare un bene del demanio idrico e/o le sue pertinenze. Interessa quei soggetti, pubblici o privati, che intendono occupare aree demaniali (Regio Decreto 25/07/1904, n. 523).
L'utilizzo di queste aree del demanio può essere di varia natura:
Si distinguono due tipologie di Concessioni:
È preferibile che ogni Concessione sia intestata ad un solo soggetto concessionario.
La Concessione:
Rilascio del Nulla Osta idraulico
Il Nulla Osta idraulico è l'autorizzazione rilasciata per eseguire opere nella fascia di rispetto individuata, per i diversi corsi d’acqua, all'interno del documento di Polizia Idraulica adottato dai singoli Comuni.
Il Nulla Osta è, inoltre, rilasciato:
Rilascio dell'Autorizzazione provvisoria di Polizia Idraulica
L'Autorizzazione provvisoria di Polizia Idraulica è rilasciata, nei soli casi d'urgenza, per realizzare opere o interventi di rilevanza pubblica.
Entro 60 giorni dall'avvio dell'attività dovrà essere comunque chiesta regolare concessione Idraulica.
Voltura della Concessione o nulla osta di Polizia Idraulica
Occorre presentare una domanda di voltura quando subentra un nuovo intestatario alla Concessione o Nulla Osta di Polizia Idraulica rilasciata.
Tutti gli obblighi connessi al titolo abilitativo sono trasferiti a carico del soggetto subentrante a partire dalla data di presentazione della comunicazione o notifica dell’atto di voltura. Il subentrante assume anche gli oneri di concessione per la parte eventualmente non corrisposta, incluse le penali per gli eventuali ritardi o per il mancato pagamento.
Il servizio prevede il pagamento dell'imposta di bollo (per gli enti pubblici, le O.N.L.U.S. e in tutti quei casi esenti da imposta di bollo citare gli estremi di legge e l'articolo che dispone l'esenzione), con annullamento di n. 2 marche da bollo del valore di 16,00 €.
Inoltre, per le concessioni è necessario versare un canone annuo come determinato da Regione Lombardia.
Rinuncia alla Concessione o Nulla Osta di Polizia Idraulica
Se il concessionario rinuncia alla concessione:
Responsabile del Procedimento
L’Ufficio competente è il Servizio Polizia Idraulica del Settore Lavori Pubblici, Piazza G. Longhi - Sindaco n. 5, 24058, Romano di Lombardia (BG) - Responsabile del Servizio: Ing. Prezioso Stefano, Responsabile del Procedimento: Ing. Prezioso Stefano.
Il termine per la conclusione del procedimento è di 30 gg. dalla data del protocollo.
Per eventuali informazioni o per la visione degli atti relativi al procedimento può rivolgersi direttamente presso il Servizio Polizia Idraulica, Ufficio n. 11, piano primo del Palazzo Municipale, Piazza Giuseppe Longhi - Sindaco n. 5). Il Responsabile dell’istruttoria tecnica è l’Ing. Prezioso Stefano, tel. 0363 982359, e-mail: stefano.prezioso@comune.romano.bg.it
La presentazione della domanda vale per il sottoscritto quale comunicazione di avvio del procedimento, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 L. 241/90 e successive modifiche.
L’autorizzazione può essere richiesta in qualsiasi momento. L’istruttoria per ottenere l’autorizzazione è di 30 giorni dalla protocollazione della domanda, salvo l'eventuale periodo di sospensione dei termini in caso di richiesta di integrazioni.
Accedi al servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Wed Sep 03 08:55:06 CEST 2025