Richiesta di autorizzazione alla manomissione di suolo pubblico

  • Servizio attivo

Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge ai soggetti (privati cittadini e/o società e/o imprese) che devono effettuare dei lavori comportanti rottura dell’asfalto e/o scavi all’interno del territorio del Comune di Romano di Lombardia, su suolo pubblico.

Descrizione

La manomissione del suolo pubblico consistente in qualsiasi alterazione apportata alla sede stradale, alle infrastrutture o agli impianti posti al di sotto di essa. Sono quindi manomissioni del suolo pubblico gli scavi stradali, la rimozione dell'asfalto, della pavimentazione o dei cordonati, la sostituzione o il rifacimento del piano stradale, il passaggio sotto la sede stradale di tubazioni, cunicoli, condotte e/o strutture similari.

La sede stradale comprende la carreggiata atta al transito dei veicoli, le aree di sosta (parcheggi), le aree destinate al transito pedonale o ciclabile, le isole spartitraffico, le isole salvagente, le banchine, i fossi di guardia, le scarpate, le cunette e le fasce di pertinenza.

Come fare

Chiunque intenda effettuare la manomissione della sede stradale ad uso pubblico deve preventivamente ottenere la specifica Autorizzazione prevista dalle norme del Codice della Strada mediante la presentazione di apposita richiesta.

Per ottenere l'Autorizzazione all'esecuzione di opere che comportano manomissione della sede stradale occorre presentare l'apposito modello di richiesta al Comune da far pervenire, in bollo (per gli enti pubblici, le O.N.L.U.S. e in tutti quei casi esenti da imposta di bollo citare gli estremi di legge e l'articolo che dispone l'esenzione), in modalità telematica con PEC (all’indirizzo segreteria.comune.romano@pec.regione.lombardia.it) o “a mano” all’Ufficio Protocollo comunale (presso Piazza G. Longhi - Sindaco n. 5 Romano di Lombardia) negli orari di apertura dell’Ufficio Protocollo stesso, almeno 30 giorni prima della data di inizio dei lavori.

L'Autorizzazione può essere richiesta dal committente dei lavori o dal legale rappresentante o titolare della ditta esecutrice i lavori. Per lavori eseguiti da condomini l'Autorizzazione può essere richiesta dall'Amministratore Condominiale.

Il modello di richiesta dovrà riportare:

  • le generalità complete del richiedente;
  • il codice fiscale del richiedente;
  • un numero di telefono da contattare per risoluzione dubbi e/o richiesta delucidazioni;
  • l'esatto indirizzo con eventuale numero civico del luogo oggetto dei lavori. In assenza, specificare la distanza in metri lineari e la direzione dall'ultima intersezione di riferimento;
  • la lunghezza e larghezza esatta in metri lineari dell'area oggetto dei lavori, comprensiva degli eventuali depositi dei materiali per i mezzi e le attrezzature;
  • il periodo di esecuzione dei lavori.

Cosa serve

Il modello di richiesta con riportato i seguenti punti:

  • le generalità complete del richiedente;
  • il codice fiscale del richiedente;
  • un numero di telefono da contattare per risoluzione dubbi e/o richiesta delucidazioni;
  • l'esatto indirizzo con eventuale numero civico del luogo oggetto dei lavori. In assenza, specificare la distanza in metri lineari e la direzione dall'ultima intersezione di riferimento;
  • la lunghezza e larghezza esatta in metri lineari dell'area oggetto dei lavori, comprensiva degli eventuali depositi dei materiali per i mezzi e le attrezzature;
  • il periodo di esecuzione dei lavori.

Alla richiesta deve essere allegata una planimetria dell'area interessata debitamente quotata ed in scala consona ad una agevole identificazione dell’intervento, nonché la “Dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo” (come da modello in calce alla istanza di autorizzazione).

Andrà inoltre predisposto il pagamento di un deposito cauzionale a garanzia dei ripristini stradali, calcolato dall'Ufficio sulla base del Regolamento.

Cosa si ottiene

Autorizzazione alla manomissione stradale e/o manomissione del suolo pubblico.

Quanto costa

  • Due marche da bollo da 16 euro, una per la presentazione della domanda e una per il rilascio dell’autorizzazione.
  • Pagamento del deposito cauzionale, calcolato dall'Ufficio sulla base del Regolamento.

Ulteriori informazioni

L’Ufficio competente è il Servizio Viabilità del Settore Lavori Pubblici, Piazza G. Longhi - Sindaco n. 5, 24058, Romano di Lombardia (BG) - Responsabile del Servizio: Ing. Prezioso Stefano, Responsabile del Procedimento: Geom. Sappia Maurizio

Il termine per la conclusione del procedimento è di 30 gg. dalla data del protocollo.

Per eventuali informazioni o per la visione degli atti relativi al procedimento può rivolgersi direttamente presso il Servizio Viabilità, Ufficio n. 8, piano primo del Palazzo Municipale, Piazza Giuseppe Longhi - Sindaco n. 5),

Il Responsabile dell’istruttoria tecnica è il Geom. Sappia Maurizio, tel. 0363 982355, e-mail: maurizio.sappia@comune.romano.bg.it

Tempi e scadenze

30 Giorni

30 giorni

L’autorizzazione può essere richiesta in qualsiasi momento. L’istruttoria per ottenere l’autorizzazione è di 30 giorni massimi dalla protocollazione della domanda, salvo l'eventuale periodo di sospensione dei termini in caso di richiesta di integrazioni.

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Filippo Paradiso


Strumento di tutela amministrativo

Filippo Paradiso

Ultimo aggiornamento

Wed Sep 03 08:51:35 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri