Domanda per l'assegnazione della borsa di studio Pagliarini

  • Servizio attivo

Accedi al servizio

A chi è rivolto

La domanda di partecipazione al bando per l’assegnazione di borsa di studio “ Fondazione Dr. Alberto Pagliarini” può essere inoltrata da studenti meritevoli residente nella città di Romano di Lombardia da almeno 5 anni.

Descrizione

La città di Romano di Lombardia ha accettato un lascito da parte della “ Fondazione Dr. Alberto Pagliarini” costituito da un fondo di € 5.000,00 (cinquemila/00) per ogni anno scolastico, fino ad eventuale revoca, da destinare a borse di studio intitolate al Dr. Alberto Pagliarini.

 Il Comune pertanto istituisce annualmente n. 5 borse di studio da € 1.000,00 di studenti meritevoli residenti nella città di Romano di Lombardia da almeno cinque anni precedenti e che si siano laureati nei due anni precedenti, secondo le seguenti categorie:

a) borse di studio per tesi di laurea specialistica che avranno come oggetto, fatti, personaggi, situazioni culturali, geografiche, sociali ed economiche, urbanistiche, storiche riguardanti la città di Romano di Lombardia e che abbiano conseguito una votazione di almeno 100/110.

b) borse di studio per laureati in Economia (triennale o specialistica) che si iscrivono ad un master da compiersi all’estero per l’approfondimento di materie relative a discipline della stessa facoltà che si siano laureati con una votazione di almeno 100/110.

c) borse di studio per tesi di laurea triennale che abbiano come oggetto, fatti, personaggi, situazioni culturali, geografiche, sociali ed economiche, urbanistiche, storiche riguardanti la città di Romano di Lombardia e che abbiano conseguito una votazione di almeno 100/110.

d) borse di studio per studenti che abbiano conseguito una laurea triennale della facoltà di Economia che abbiano conseguito una votazione di almeno 108/110.

Al concorso possono partecipare gli iscritti e/o i laureati di tutte le università italiane.

Le cinque borse di studio verranno assegnate agli studenti appartenenti ad una delle suddette categorie dando la priorità alla categoria a), poi alla categoria b) poi alla categoria c) infine alla categoria d).

Per tutte le categorie la graduatoria sarà ordinata per votazione e in caso di parità, sulla base del reddito ISEE.   

Come fare

Il concorrente dovrà redigere la domanda compilando l’apposito modulo predisposto dall’ufficio competente, entro il termine fissato dal bando di concorso.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE).

Cosa si ottiene

Con questo servizio parteciperai al bando per l’assegnazione di borsa di studio “Fondazione Dr. Alberto Pagliarini”, che verrà valutata dall’Ufficio competente.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Tempi e scadenze

30 Giorni

30 giorni

La domanda per l’assegnazione di borsa di studio “Fondazione Dr. Alberto Pagliarini” dovrà essere inoltrata secondo le scadenze determinate ogni anno.

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Filippo Paradiso


Strumento di tutela amministrativo

Filippo Paradiso

Ultimo aggiornamento

Wed Sep 03 09:01:33 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri