Descrizione

XVI edizione del Concorso di Poesia e Prosa Giuseppe Longhi - Anno 2025

Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 115 del 9 settembre 2025 è istituita la XVI edizione del Concorso di Poesia e Prosa Giuseppe Longhi.

Tema del concorso: Universo. Itinerari tra stelle e desideri.

Il concorso, istituito per la prima volta nell'anno 2004, è dedicato alla memoria del Sindaco della Città di Romano di Lombardia Giuseppe Longhi.

Il concorso si rivolge a diverse categorie (senior, studenti) che potranno esprimere il proprio talento e la passione per la scrittura sul tema "Universo. Itinerari tra stelle e desideri".

Per partecipare alla XVI edizione del Concorso di Poesia Giuseppe Longhi - Anno 2025

Tema del concorso: Universo. Itinerari tra stelle e desideri.

Il concorso prevede in gara tre diverse sezioni:

Sezione Poesia Senior:

La sezione Senior si rivolge a partecipanti che abbiano compiuto il diciottesimo anno d’età alla data di chiusura del concorso (31/10/2025). Ogni autore può inviare uno o più componimenti poetici, fino a un massimo di tre; non vi sono limiti di versi né di stile, unico vincolo è che la poesia tratti, nel modo ritenuto opportuno dall’autore, il tema “Universo. Itinerari tra stelle e desideri”. Le poesie inedite, e originali, devono essere in lingua italiana;

Sezione Poesia Dialettale Bergamasca – (Premio Giuseppe Cavagnari - detto Magatì):

La partecipazione alla sezione Poesia Dialettale Bergamasca, si rivolge ad autori di qualunque età. Ogni partecipante può inviare uno o più componimenti poetici, fino a un massimo di tre, non vi sono limiti di versi né di stile, unico vincolo è che la poesia tratti, nel modo ritenuto opportuno dall’autore, il tema “Universo. Itinerari tra stelle e desideri”;

Sezione Poesia e Prosa Studenti:

La sezione Poesia e Prosa Studenti si rivolge a bambini e ragazzi che frequentano le classi quarte e quinte della Scuola Primaria e tutte le classi della Scuola Secondaria di primo grado e di secondo grado. Possono accedere a questa sezione anche concorrenti maggiorenni, purchè iscritti a un istituto scolastico superiore.

Le diverse fasce d’età costituiscono categorie separate e come tali verranno giudicate:

Classi quarte e quinte della Scuola Primaria (solo sezione poesia)

Tutte le classi della Scuola Secondaria di primo grado (poesia e prosa)

Classi del biennio della Scuola Secondaria di secondo grado (poesia e prosa)

Classi del triennio della Scuola Secondaria di secondo grado (solo sezione poesia)

Ogni partecipante può inviare un solo racconto o una sola poesia nel rispetto delle indicazioni sotto riportate:

Poesia: poesie, rime o filastrocche in lingua italiana, inedite e originali dell’autore, senza limiti di versi né di stile, sul tema “Universo. Itinerari tra stelle e desideri”;

Prosa: gli elaborati inediti e originali dell’autore devono essere in lingua italiana con lunghezza massima di due cartelle formato A4, carattere Times New Roman, corpo 12, sul tema “Universo. Itinerari tra stelle e desideri”.

Come fare per partecipare:

Tutte le opere, delle diverse sezioni e categorie, devono pervenire entro le ore 12.00 di Venerdì 31 ottobre 2025. La partecipazione al concorso avviene con la compilazione dell’apposito modulo di iscrizione (Allegato A – Domanda iscrizione ConcorsoLonghi2025). Per i candidati minorenni dovrà essere compilata e sottoscritta da uno dei genitori (o da chi ne fa le veci). Gli elaborati dovranno essere allegati alla modulistica di cui sopra, e dovranno essere privi di generalità dell’autore, in formato PDF. Non verranno accettati elaborati che non rispettino le indicazioni sin qui espresse, che non verranno ritenuti coerenti con il tema del concorso e le cui domande di partecipazione siano lacunose o errate.  La partecipazione al Concorso esprime automaticamente l’accettazione di quanto sopra descritto e l’autorizzazione all’inserimento della propria opera nella pubblicazione antologica, qualora risultasse tra le finaliste o tra le meritevoli di segnalazione. Ogni partecipante autorizza la pubblicazione senza nulla pretendere in termini di diritti d’autore, fatto salvo che la proprietà dell’opera permane dell’autore stesso.

La trasmissione della domanda di iscrizione al concorso potrà avvenire con le seguenti modalità:

mediante consegna a mano, presso l’Ufficio Protocollo, negli orari di apertura al pubblico (consultabili sul sito istituzionale del Comune) specificando nell’oggetto “Concorso Longhi”, unitamente a una copia di un documento d’identità;

via mail all'indirizzo PEC segreteria.comune.romano@pec.regione.lombardia.it (l'invio è possibile anche da una casella di posta elettronica tradizionale) specificando nell’oggetto “Concorso Longhi”, unitamente a una copia di un documento d’identità.

In caso di candidato minorenne dovrà essere allegato il documento d’identità del genitore o di chi ne fa le veci.

Per i partecipanti alla Sezione Senior, dovrà essere allegata ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione.

I premi:

Tutte le opere finaliste saranno edite in una pubblicazione antologica. La Giuria si riserva la facoltà di inserire anche testi e componimenti non finalisti ma ritenuti meritori e degni di segnalazione.

La Giuria, nominata dall’Amministrazione Comunale, secondo suo insindacabile giudizio, attribuirà in occasione della serata finale i seguenti premi:

Sezione Poesia Senior:

1° classificato € 500,00*

2° classificato € 300,00*

3° classificato € 200,00*

*Le cifre indicate sono da considerarsi già al netto della ritenuta d’acconto, che verrà versata dall’ente organizzatore. La corresponsione dei premi in denaro è subordinata alla comunicazione dei dati fiscali da parte del premiato.

La Giuria Popolare, costituita dal pubblico in sala, durante lo svolgimento dell’evento, mediante votazione, attribuirà il Premio Città di Romano di Lombardia 2025, con la consegna della pergamena.

Sezione Poesia Dialettale Bergamasca:

Premio Giuseppe Cavagnari detto Magatì corrispondente alla somma di € 200.00*

*La cifra indicata è da considerarsi già al netto della ritenuta d’acconto, che verrà versata dall’ente organizzatore. La corresponsione del premo in denaro è subordinata alla comunicazione dei dati fiscali da parte del premiato.

Sezione Poesia e Prosa Studenti:

per la Poesia a ciascuna categoria tra: categoria Scuola Primaria – categoria Scuola Secondaria di primo grado – categoria Biennio Scuola Secondaria di secondo grado – categoria Triennio Scuola Secondaria di secondo grado

per la Prosa a ciascuna categoria, tra: categoria Scuola Secondaria di primo grado e categoria Biennio Scuola Secondaria di secondo grado

i seguenti premi:

1° premio: buono acquisto librario del valore di € 100,00

2° premio: buono acquisto librario del valore di € 50,00

3° premio: buono acquisto librario del valore di € 50,00

Premio Marco Sirtori: a ricordo del Professor Marco Sirtori, la Giuria assegnerà la targa commemorativa, scegliendo il premiato tra i partecipanti di tutte le categorie.

Tempi e scadenze:

Tutte le opere, delle diverse sezioni e categorie, devono pervenire entro le ore 12.00 di Venerdì 31 Ottobre 2025.

Costi:

Il costo di iscrizione è previsto solo per la partecipazione alla sezione Senior, fissato in Euro 15,00 (diconsi Euro quindici/00) per ogni componimento. Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso la piattaforma PagoPA del Comune di Romano di Lombardia, selezionando la voce “Tassa partecipazione concorso”, causale “ConcorsoLonghi2025”.

La partecipazione alle sezioni Poesia Dialettale Bergamasca, Poesia e Prosa Studenti è gratuita.

Premiazioni:

La premiazione del concorso si svolgerà nella serata di Sabato 6 Dicembre 2025, in Romano di Lombardia, presso il teatro della Fondazione Opere Pie Riunite Giovan Battista Rubini.

Per informazioni rivolgersi a:

Ufficio Cultura Comune di Romano di Lombardia

mail: cultura@concorsolonghi.it

tel: 0363 982348 - 0363 982309

 

 



Ultimo aggiornamento

Thu Sep 25 08:21:10 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri